Il Decreto Legge 21 ottobre 2021 n. 146 (recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, c.d. “Decreto Fisco-lavoro”) collegato alla manovra di bilancio, è stato convertito nella Legge 17 dicembre 2021 n. 215 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 301 del 20 dicembre 2021). Di seguito si fornisce...Read More
Il DL 157/2021 ha introdotto specifiche disposizioni per contrastare le frodi nei bonus fiscali, rafforzando i controlli dell’Agenzia delle entrate ed estendendo l’ambito applicativo del visto di conformità e della congruità dei prezzi. Queste novità sono state chiarite dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 29 novembre 2021 n. 16/E e ulteriormente definite con il Provvedimento 1°...Read More
Premessa Il D.Lgs. 5 novembre 2021 n. 192 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre 2021) ha recepito nell’ordinamento italiano le VAT quick fixes negli scambi tra Stati membri. Mediante il decreto in esame (attuativo della direttiva UE n. 2018/1910) è stata definitivamente risolta la procedura d’infrazione n. 2020/0070, con la quale all’Italia...Read More
Gli Enti del Terzo Settore che intendono iscriversi nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (c.d. RUNTS, previsto dall’articolo 53 del D.Lgs. 117/2017) al fine usufruire delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo Settore (CTS) potranno adeguare gli statuti con la procedura semplificata (ovvero con le maggioranze che solitamente sono previste dallo statuto per le...Read More
Il documento OIC del 3 agosto 2021 (intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”) ha chiarito le modalità di contabilizzazione dei bonus edilizi. In sintesi, partendo dall’assimilazione dei bonus ai “contributi in conto impianti” è stata rilevata la necessità di rilevare il relativo credito tributario nel momento in cui sussiste la ragionevole certezza...Read More
L’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa, previsto dal Decreto Legge 24 agosto 2021 n. 118 (convertito nella Legge 21 ottobre 2021 n. 147, pubblicata sulla G.U. serie generale n. 254 del 23/10/2021) per il risanamento delle imprese in crisi, è entrato in vigore il 15 novembre. Attraverso la composizione negoziata, viene messo a disposizione...Read More
Premessa L’articolo 1, commi 1051-1063 e 1065, della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (c.d. “Legge di bilancio 2021) ha riproposto il credito d’imposta per gli investimenti strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate in Italia, apportando alcune novità rispetto alla precedente versione. Soggetti interessati Possono beneficiare del credito d’imposta tutte le imprese residenti nel territorio...Read More
La società benefit è stata introdotta nell’ordinamento italiano dalla Legge 208/2015, ed è in vigore dal 1 gennaio 2016. Le società benefit costituiscono una particolare forma giuridica d’impresa che permette ad una azienda di bilanciare lo scopo utilitaristico dell’attività di impresa con il raggiungimento di un beneficio comune al quale viene destinata una parte degli utili destinati...Read More
Le società benefit, introdotte nel nostro ordinamento giuridico dalla Legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi 376-384, Legge 208/2015) sono quelle società che nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente, nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività socio...Read More
1. ELEMENTI DISTINTIVI L’articolo 1, comma 1064, lettere da a) ad h), della Legge 178/2020 ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 il credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative già previsto dall’articolo 1, comma 198 e seguenti, della legge n. 160/2019. Il credito d’imposta è...Read More